Impianti di piccole dimensioni, il Conto termico è premiante

caldaia edificioAnalizziamo un intervento che integra una caldaia a pellet e un impianto solare termico per usi civili. I vantaggi legati agli incentivi sono particolarmente interessanti e dimostrano la sostenibilità dell’investimento.
Quello che tutti ormai chiamiamo Conto termico è un meccanismo nato alla fine del 2012 e finalizzato all’ “Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”, successivamente revisionato con il DM 16/02/2016, pubblicato come “Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili”.

Continua a leggere

I vantaggi del Conto Termico per impianti a biomasse medio-grandi

cippato di legno

L’applicazione dell’incentivo per la sostituzione di una vecchia caldaia e bruciatore con una nuova caldaia a cippato da 600 kW in un’azienda produttrici di mobili.
Il Conto termico si applica molto bene anche all’installazione di medi e grandi impianti. Infatti, la potenza massima post-intervento (somma delle potenze della nuova caldaia installata e di eventuali altri generatori esistenti nella stessa unità immobiliare) può arrivare fino ai 2 megawatt.

Continua a leggere

Serre e impianti a biomasse, le opportunità del Conto termico

serra2

Quali sono le opportunità offerte dall’installazione di una caldaia a biomasse in una serra situata all’interno di un’azienda agricola sfruttando i vantaggi del Conto termico?
Come regola generale, il Conto termico, nel caso delle biomasse, incentiva la sostituzione parziale o totale di un impianto di climatizzazione invernale esistente alimentato a biomassa o a carbone, o a olio combustibile o a gasolio. Ma nel caso specifico delle serre di proprietà delle sole aziende agricole, le Regole applicative riportano che “è consentito il mantenimento dei generatori esistenti a gasolio con la sola funzione di backup”. Vengono quindi concesse due deroghe.

Continua a leggere

E.S.Co. Agroenergetica Srl - Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma
P.Iva 12486671006 - Reg. Imp. RM-1377880 - Cap.soc. € 25.000