Il sistema dei certificati bianchi è un meccanismo di incentivazione finalizzato a supportare interventi di incremento dell’efficienza energetica a media ed alta intensità di capitale. I Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia. Il meccanismo si basa su un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria per i distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti finali.
Per ogni TEP (Tonnellata Equivalente di Petrolio) di risparmio conseguito grazie alla realizzazione di un intervento di efficienza energetica, il GSE riconosce un Certificato per la durata della vita utile (da 3 a 10 anni a seconda della tipologia di progetto). I soggetti che realizzano gli interventi e ottengono i TEE scambiano poi i titoli sulla piattaforma di mercato gestita dal GME (o attraverso contrattazioni bilaterali) con i soggetti obbligati.
Dal 2013 ad oggi, la nostra Società ha maturato una significativa esperienza e competenza nella consulenza e nel supporto tecnico-economico nell’ambito dei meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Sono circa 40.000 i certificati bianchi richiesti e gestiti ogni anno dalla nostra Società nei diversi settori (industria, industria agroalimentare, agricoltura, ricettività, ecc.).
Tra gli interventi incentivabili rientra anche l’installazione di caldaie a biomasse. I settori agroindustriali e industriali possono essere interessati a utilizzare le biomasse e richiedere i CB, con riferimento sia alla climatizzazione invernale che al calore di processo. Un altro settore di notevole interesse è quello dell’agricoltura in ambiente protetto (serre), che presenta notevoli margini di efficientamento energetico.
Il periodo di erogazione dei TEE è di 7 anni nel caso di sostituzione di generatori esistenti e di 10 anni nel caso di nuova installazione.
Il valore di un TEE è alto e stabile, intorno ai 260 Euro.