Sempre di più nel prossimo futuro l’efficienza energetica avrà un valore strategico a scala internazionale, europea e nazionale, come opportunità di sviluppo economico e di competitività delle imprese, da un lato, e come efficace strumento per contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico e al contrasto ai cambiamenti climatici, dall’altro.

L’efficienza energetica al primo posto è un principio essenziale dell’Unione dell’energia. L’energia meno cara, la più pulita e più sicura è quella che non consumiamo affatto. L’efficienza energetica deve quindi essere considerata una fonte di energia a sé stante: uno dei modi economicamente più efficaci per sostenere la transizione a un’economia a basse emissioni di carbonio e creare crescita, posti di lavoro e opportunità di investimento.
È quanto espresso recentemente dalla Commissione Europea in occasione della revisione della direttiva sull’efficienza energetica.
L’Ue ha fissato tre principali obiettivi al 2030: