Tecnologie - Energia Elettrica

Fotovoltaico

Cosa sono

Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica sfruttando l’energia del sole. I moduli di cui è composto permettono di captare la radiazione solare e di trasformarla, attraverso l’ effetto fotovoltaico, in corrente elettrica continua

Applicazioni

Produzione di energia elettrica per utenze non allacciate alla rete (case isolate in aree montane e/o agricole, sistemi di pompaggio, ecc.). Sono i cosiddetti impianti stand alone dove l’energia prodotta viene accumulata in batterie.
Produzione di energia elettrica per utenze allacciate alla rete (residenziale, terziario, imprese) dove è possibile l’interscambio tra l’impianto fotovoltaico e la rete.

Punti di forza

  • Costi di investimento non particolarmente alti e tempi di ritorno brevi (~ 5 anni)
  • Tecnologia matura
  • Gestione/manutenzione semplice e poco onerosa
  • Incentivi e agevolazioni fiscali
  • Riduzione delle emissioni di CO2

Aspetti da valutare

  • Iter autorizzativo più impegnativo nelle aree soggette a vincolo paesaggistico
  • Possibile impatto visivo

Cogenerazione

Cosa sono

Si parla di cogenerazione in presenza di un processo combinato di produzione di energia elettrica e termica, nel quale l’energia termica prodotta dal processo di combustione viene recuperata. In questo modo, l’impianto raggiunge una maggiore efficienza rispetto a un impianto tradizionale di produzione di energia elettrica e termica separata.
Nel caso in cui l’energia termica recuperata, oltre ad essere impiegata per la produzione di calore, venga trasformata in energia frigorifera, si parla di trigenerazione.

Applicazioni

I cogeneratori trovano applicazione in ambito industriale e nelle grandi utenze del residenziale/terziario. La trigenerazione viene utilizzata prevalentemente in ambito industriale per il condizionamento o per i processi produttivi che necessitano di basse temperature.

Punti di forza

  • Produzione di energia termica a costi ridotti
  • Efficienza elevata (anche sopra il 90%)
  • Incentivi e agevolazioni fiscali
  • Riduzione della dipendenza dalla rete
  • Riduzione delle emissioni di CO2

Aspetti da valutare

  • Gestione più complessa e delicata rispetto ad altre tecnologie
  • Maggiori costi di investimento rispetto a tecnologie convenzionali

Power quality e Gruppi di rifasamento

Cosa sono

Con l’espressione Power Quality ci si riferisce in particolare alla continuità e qualità della tensione fornita a un’utenza. Riguarda l’interazione tra il sistema elettrico e i carichi in termini di qualità della potenza fornita ai carichi e di qualità dell’impatto delle utenze sul sistema di alimentazione.
Sono diversi i dispositivi di potenza che possono comportare distorsioni di corrente (armoniche) e/o sovraccosti in bolletta (energia reattiva). Rilevare la qualità e l’entità di tali disturbi permette di ridurre i costi di energia reattiva fatturata in bolletta e di ridurre i fabbisogni di energia attiva a parità di carico.
Per ovviare a tali problemi può essere necessario ricorrere a gruppi di rifasamento: batteria di condensatori che permette di rifasare localmente gruppi di carichi. Questo permette di evitare sovraccarichi della rete elettrica e di migliorare l`utilizzazione degli impianti.

Applicazioni

Impianti elettrici, con particolare riferimento a quelli industriali

Punti di forza

  • Ridotti costi di investimento
  • Tecnologia matura ed affidabile
  • Incentivi (TEE) e agevolazioni fiscali

Aspetti da valutare

  • Richiede un preventivo monitoraggio della rete che può essere oneroso in termini economici e di tempo

Illuminazione a led

Cosa sono

Le lampade a LED sono dispositivi di illuminazione basati sull'impiego del LED (“Light Emitting Diode”), un componente elettronico che, al passaggio di corrente, emette luce.
Gli apparecchi e i sistemi di illuminazione a LED si caratterizzano per lunga durata, elevata efficienza luminosa ed elevata resa cromatica.

Applicazioni

Trovano impiego nell’illuminazione domestica, nell’automotive,nell’illuminazione pubblica ed integrazione luminosa nelle serre.

Punti di forza

  • Ciclo di vita molto lungo (in media 50.000 ore)
  • Assenza di costi di manutenzione
  • Elevata efficienza luminosa (> 100 lumen/watt)
  • Elevata resa cromatica (CRI > 90)
  • Elevata affidabilità
  • Assenza di emissioni inquinanti e/o nocive (gas, radiazioni, ecc.)

Aspetti da valutare

  • Maggiori costi di investimento rispetto ai sistemi di illuminazione convenzionali
  • La qualità delle componenti elettroniche (di difficile controllo da parte del consumatore) incide molto sull’efficacia della lampada

E.S.Co. Agroenergetica Srl - Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma
P.Iva 12486671006 - Reg. Imp. RM-1377880 - Cap.soc. € 25.000